IL MAESTRO MENCHISE CITTADINO ONORARIO DI SAN SEVERINO LUCANO

1
 Il maestro Pasquale Menchise cittadino onorario del comune di San Severino Lucano, perchè
“COMPOSITORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA, CHE SI È DISTINTO NEL PANORAMA MUSICALE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, IN RICONOSCIMENTO DEI SENTIMENTI DI APPARTENENZA E CONDIVISIONE DEI VALORI DELLA COMUNITÀ SANSEVERINISE”.
Da anni il maestro ha stretto un rapporto professionale con la comunità sanseverinese e proprio per questa bella e importante collaborazione oltre che per la professionalità, la sua opera di promozione in campo musicale, ha spiegato il sindaco Franco Fiore, il consiglio comunale insieme alla Giunta hanno deliberato di conferirgli la cittadinanza onoraria. “Il Prof. Pasquale Menchise, ribadisce il sindaco, è un musicista di rilevanza internazionale, con una lunga ed ancora attuale carriera, che lo ha portato lontano dalla Lucania, sua terra di origine, terra alla quale resta tutt’ora fortemente legato, da anni il Direttore d’Orchestra, Prof. Pasquale Menchise ha instaurato un rapporto con la comunità di San Severino Lucano che trascende il mero impegno professionale assumendo i tratti di una fruttuosa e duratura relazione con la comunità locale”.
Con commozione e gratitudine il maestro, nella sala consiliare, ha accolto il riconoscimento e confermato la collaborazione per la promozione della musica e della cittadina del Pollino




curriculum
Ha composto per la radio e per la televisione, sia musica sacra che peraccompagnare spettacoli di vario genere; scrive arrangiamenti eorchestrazioni per orchestra e per diversi organici; da ultimo le musicheoriginali per il film muto restaurato “ Malombra “
Già Direttore dell’orchestra dell’Accademia Filarmonica di Potenza con laquale ha diretto alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II, lo è dell’orchestra daCamera e Sinfonica Lucana dal 1985 con le quali ha tenuto circa 1000 ( mille)concerti in Italia ed Europa
Ha diretto su RAI 1, RAI 3, MEDIASET ed altreemittenti private; è stato tra i direttori del Concerto di Natale ( 2010 ) nellasala di Montecitorio-Camera dei Deputati. Il 28 ottobre 2000, in piazza SanPietro ( Roma ) ha diretto alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II una partedella “MISSA MEDITERRANEA IN TEMPORE JUBILAEI” da lui composta edincisa su CD, distribuita dalle Edizioni “Terzo Millennio” di Roma
Ha diretto inoltre, le seguenti Orchestre: O. dell’Opera giocosa di Trieste(Requiem-Mozart), O. da Camera di Messina, O. da Camera di Matera, O. eCoro dell’Accademia di Tirana, O. dell’Opera di Tirana e l’O. Strauss diFoggia, Orchestra Mediterraneo, Orchestra Sinfonica Nazionale di Plovdiv(Bulgaria), Orchestra Sinfonica Nazionale Rumena “IonDimitrescu” ,Orchestra ICO della Magna Grecia, Orchestra Sinfonica Nacional de Cuba(Havana), Philarmonia Mediterranea di Cosenza, Filarmonica Nazionale diDniepropetrovs’k (Ucraina), Sinfonica di Udmutria, Hermitage di SanPietroburgo, Spoleto Lab, Filarmonica del Teatro Nazionale di Serbia, inBelgrado, Orchestra da Camera Nazionale di Kiev, Orchestra del teatro SanCarlo di Napoli. Ha collaborato e collabora con artisti di fama internazionale,sia nell’ambito lirico e classico che nell’ ambito del leggero e pop
Ha diretto più volte diverse opere tra cui: Traviata, Trovatore, Rigoletto,Aida, Così Fan Tutte, Bohéme, Tosca, Turandot, Elisir d’Amore, CavalleriaRusticana, Pagliacci, Suor Angelica, operine del ‘700 e varie opere di musicasacra, oltre ad un ampio repertorio sinfonico
Ha revisionato e diretto alcune sinfonie di F. Stabile (1801-1860) con relativaproduzione di un DVD; sempre di F. Stabile ha revisionato e trascritto la “ViaCrucis” ed eseguita in prima esecuzione ( dopo i 150° anni dalla morte delcompositore ) a Potenza il 15 aprile 2011 . Ha effettuato per conto dellagiapponese “Camerata Tokio” la 1° registrazione presso il Santuario di S.Giovanni Rotondo in occasione dell’inaugurazione dell’organo ( più grande d’Italia di tipo meccanico e nella stessa occasione ha registrato ed eseguito unbrano da lui composto per orch., organo e timpani: “Ode a San Pio” ( Elegy for sufferingpeople )
Nel 2019, centenario della morte di Leoncavallo, ha diretto l’opera“Pagliacci” con allestimento in piazza M. Pagano a Potenza dove si affacciala casa dalla famiglia Leoncavallo negli anni della composizione dell’opera
E’ Direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica e da Camera Lucana
E’ stato fondatore e Direttore Artistico del Coro Lirico della Provincia diPotenza e Maestro del Coro Lirico del teatro Comunale “A. Rendano” diCosenza (2007-2011), con incarico di assistente alla Direzione d’ Orchestra
E’ Direttore Artistico dell’Associazione Mozartiana Lodi K80
Ha partecipato come commissario in varie giure nazionali ed internazionaliper cantanti e tante audizioni per la selezioni di giovani e promettenti voci, inparticolare con la Fondazione “Luciano Pavarotti “
E’ stato nominato: “MusikalischenLeiter und Chefdirigenten” del FestivalOperunterdemFirmamentdi Vienna ( Direttore Musicale e DirettorePrincipale del Festival “Opera sotto il Firmamento” 2010-2012 Vienna)
E’ Presidente del Comitato Artistico nazionale della Fondazione “SorellaNatura” di Assisi ( PG )
Il 19 ottobre 2013 ha debuttato in prima mondiale come direttore musicale ed’Orchestra al New York City Center (Broadway) con l’opera-musical“Belcanto” prodotto da ArsLab( la produzione di Ennio Morricone) eFondazione Pavarotti ( presidente Nicoletta Mantovani)
Dal 2007 promuove ed è Direttore Artistico del Festival Lirico-Sinfonico dellaBasilicata finanziati dal Mibac e dalla Regione Basilicata
E docente del Conservatorio “ S.Giacomantonio “ di Cosenza

ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
- Premio “Torre d’Argento” 2010
- Premio Eccellenze Lucane 2011
- Premio Heraclea 2015
- Premio “ Cassiodoro “ alla carriera ( 2016 )
- Premio “ Cupola Verde “ ( 2016 )
- Premio “ Torre Normanna “ ( 2017 )
- Premio “ Alarico “ alla carriera ( 2018 )
- Premio “ Lucani in Primo Piano” ( giugno 2019 ) Rotary club Potenza
- Premio “ UNPLI Basilicata” ( 14 dicembre 2019 ) Matera, comitato UNPLI
- Premio “ Lucani Insigni” ( 07.02.2020 ) Consiglio Regionale della Basilicata

attualmente collabora con i Solisti del Teatro San Carlo di Napoli ; Teatro del Giglio di Lucca; Orchestra Armonie in Villa di Pistoia; Orchestra Suoni del Sud di Foggia; Orchestra da Camera di Messina

Il Prof. Pasquale Menchise, annovera le seguenti Direzioni Artistiche in Italia ed all’estero:Trieste, Val di Fiemme, Milano, Bologna, Firenze, Roma ( teatro Eliseo,Vaticano etc.), Assisi, Spoleto, Pescara, Viterbo, Napoli, Salerno, Potenza,Matera, Bari, Taranto, Lecce, Cosenza, Catanzaro, Messina, Taormina, Enna, Ragusa, Palermo, Belgrado, Bucarest, Sofia, Ruse, Varna, Stara Zagora, Plovdiv, Podgorica,Kiev, Mariupol, Vienna ( Musikverein , pal. Metternich ), Berlino, Colonia,Amburgo, Stoccarda, Friburgo, Berna, Ginevra, Arena Frejus, Parigi ( teatrodesVarietes, Pierre Cardin, Folies Berger e Chatelet ), Havana teatroAmedeo Roldan, New York City Center a Broadway- Manhattan