IL BRIGANTAGGIO DEL POLLINO PROTAGONISTA DI EVENTI E MANIFESTAZIONI, IL LUPO DEL POLLINO AL LUCANA FILM FESTIVAL E LA TERRA DEI BRIGANTI A SAN SEVERINO LUCANO

Presentato ieri sera, (11 agosto) alla XVII edizione del Lucania Film Festival, kermesse internazionale di Cinema a Marconia il cortometraggio “Il Lupo del Pollino”, prodotto da ETT Spa in collaborazione con West 46th Films. La pellicola proiettata come evento speciale, prossimamente sarà in programmazione all’interno del nuovo museo Polifunzionale di Mezzana Frida di San Severino Lucano. Oggi (12 agosto) e domani la tematica del brigantaggio continua a tenere banco a San Severino Lucano nel corso de “la terra dei Briganti”, festival della cultura meridionale. Presente all’iniziativa di Marconia il sindaco Franco Fiore che afferma “per noi è un onore e un vanto essere presenti con il nostro territorio a questa importante Karmesse. Il Brigantaggio ha interessato i paesi del Pollino che dopo l’unità d’Italia divennero rifugio per i briganti, ricordare quanto avvenuto in quegli anni è significativo perché si offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere un tassello della propria identità culturale”.
Il film racconta la vita di Antonio Franco, brigante lucano che durante il Risorgimento è diventato famoso per le sue gesta astute e spietate. La storia del brigantaggio in Italia è poco presente nei libri, ma è fortemente tramandata dai nonni ai nipoti.
È la storia di un Sud Italia povero, oppresso dalle tasse e dalla fame che, però, non si arrende; è la storia dei briganti che vivono nelle foreste e nelle montagne; è la storia di persone semplici che cercano la loro giustizia con metodi non sempre corretti; è la storia di violenti Robin Hood e Little John lucani che “rubano ai ricchi per dare ai poveri”.
A vestire i panni del brigante è Alessandro Parrello, che firma anche la regia del film, mentre Tonia Bruno è Serafina Ciminelli, fedele compagna del Lupo del Pollino, tragicamente vittima della stessa sorte del compagno. Prima produzione cinematografica per ETT che tra riprese aeree e immagini ad effetto che rafforzano la narrazione, immerge gli spettatori nella storia del misterioso brigante del Pollino.
A San Severino intanto si continua a parlare di briganti e brigantesse. Gli amanti della natura sono impegnati in una escursione nei luoghi dei briganti nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda sul tema del brigantaggio e alle 22,00 ci sarà Rena Nera in concerto. Domani, sabato alle 19,45 è previsto un corteo storico nei vicoli dei briganti e alle 21,15 una cena brigantesca.