RB RIDE DOPO LA “PARTECIPAZIONE” ALLA BIENNALE DI VENEZIA E’ RITORNATA A SAN SEVERINO LUCANO
RB Ride, la giostra panoramica realizzata da Carsten Höller dopo la lunga permanenza a Venezia è ritornata a San Severino Lucano.
L’opera d’arte che solitamente è allocata su Timpa della Guardia in agro di San Severino Lucano è stata ai Giardini della 56esima Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo “All the World’s Futures”, organizzata alla Biennale di Venezia rimasta aperta a qualche settimana fa.
Le 12 navicelle (braccia della struttura che possono ospitare fino a 24 persone) con la sua lentezza ( 4 giri in un’ora) per oltre sei mesi ha fatto bella mostra di se all’entrata dell’area Giardini, il padiglione centrale, vasta area che ha ospitato arte e artisti, 159 opere realizzate da 136 artisti, e ha permesso ai visitatori che vi sono saliti sopra di fermasi a riflettere e percepire la realtà che gli stava intorno.
Da qualche giorno è ritornata San Severino Lucano, appena le condizioni meteo lo permetteranno ritornerà su la “Timpa della Guardia” a oltre mille metri di altezza, qui il visitatore può ammirare da un lato le cime più alte del Pollino e dall’altra la valle del Sinni con lo splendido scenario della diga di Monte Cotugno.
Soddisfatto il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore per questa esperienza del suo comune alla Biennale: “per noi, ha detto il primo cittadino, la presenza della nostra giostra a Venezia è stato da un lato motivo di orgoglio poiché ci ha reso partecipi della più importate esposizione d’arte internazionale dall’altro ci ha offerto un canale di promozione non indifferente per il nostro paese e per tutte le bellezze del Parco Nazionale del Pollino. Nostro auspicio è quello di incrementare le presenze turistiche speriamo che dopo Venezia i numeri continuino a crescere”.