Sei in: Home > Le Notizie > A SAN SEVERINO LUCANO, DOMANI 12 AGOSTO, IL MAESTRO MENCHISE, L’ORCHESTRA SINFONICA ICO 131 E IL CORO EUROMEDITERRANEO PRESENTERANNO LA“CAVALLERIA RUSTICANA”
A SAN SEVERINO LUCANO, DOMANI 12 AGOSTO, IL MAESTRO MENCHISE, L’ORCHESTRA SINFONICA ICO 131 E IL CORO EUROMEDITERRANEO PRESENTERANNO LA“CAVALLERIA RUSTICANA”
11/08/2023
Una serata sotto le stelle con le melodie avvolgenti della “Cavalleria rusticana”. Con la direzione del Maestro Pasquale Menchise, in piazza Marconi, alle ore 21,00, l’Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata e il coro Euromediterraneo allieteranno la serata dei sanseverinesi e dei turisti che hanno scelto la cittadina del Pollino per le loro vacanze estive.
Un appuntamento di prestigio in cui il Maestro Menchise ha pensato di far precedere l’esecuzione del celebre melodramma in un atto unico di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga, da un prologo intitolato “Aspettando… Cavalleria” che include delle sinfonie operistiche in ordine cronologico di Rossini, Bellini e Verdi, dal 1812 fino a Cavalleria del 1890.
Una produzione che rientra nell’ambito dell’11esima edizione di Basilicata lirica - Festival Lirico Sinfonico in collaborazione con l’Orchestra da Camera e Sinfonica lucana e con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza e dell’ Amministrazione comunale che ha accolto l’evento musicale realizzato da un cast tecnico-artistico internazionale e per la regia del macedone DejanProshev.
A dare corpo e anima ai leggendari protagonisti di “Cavalleria rusticana” saranno le voci di artisti di grande caratura: Santuzza sarà interpretata dai soprani Antonella Carpenito e Oliviera Tasic Mercurio; Turiddu dai tenori Gianluca Sciarpelletti e Giovanni Germano; Alfio dal baritono Omar Kamata; Lola da Azzurra Terrana, mamma Lucia da Michela Rago.
«Portare questa giovane formazione orchestrale ICO 131 e queste importanti produzioni internazionali alle nostre comunità, negli scenari dei nostri piccoli borghi, è una cosa bellissima specialmente perché - evidenzia il Maestro e Direttore d’Orchestra Pasquale Menchise - riscontriamo sempre un grande entusiasmo nel pubblico che s’innamora della grande opera lirica, motivo per cui vogliamo continuare a portare avanti con dedizione questo lavoro che facciamo ormai dal 2007.»
“Siamo lieti di poter ospitare nella nostra cittadina uno spettacolo di alto spessore come la Cavalleria Rusticana, afferma il sindaco Fiore, da noi la musica classica è tradizione consolidata. Avere un evento musicale come quello proposto dal maestro Menchise ci onora, anche perché, la musica classica è una forma d'arte che racchiude diverse potenzialità preventive, terapeutiche, educative. Costituisce uno strumento che facilita la comunicazione con sé stessi a livello fisico, emotivo, cognitivo e psicologico. Quindi offriremo alla nostra gente e ai turisti un momento culturale e rilassante”